Rete Economia - WirtschaftsNetz (RE/WN) è il coordinamento che associa CNA-SHV, Confesercenti, Confcooperative, Legacoopbund e CooperDolomiti. Nato a giugno 2013, dopo un percorso di avvicinamento e di condivisione di obiettivi strategici per la nostra economia da parte delle Associazioni di categoria e delle Centrali cooperativistiche, RE/WN si occupa delle tematiche istituzionali di interesse per il territorio, con particolare riguardo al fondovalle e ai principali centri urbani della provincia, partendo dal Capoluogo. Le cinque associazioni datoriali rappresentano 7.000 imprese e 16.000 addetti di svariati settori economici e del terzo settore. Rappresentanti di RE/WN sono impegnati in numerosi enti e organismi istituzionali, operanti in settori chiave del nostro tessuto economico, portando avanti le esigenze, le istanze e le proposte del Coordinamento e delle relative imprese aderenti.
CNA-SHV (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) dal 1976 rappresenta in Alto Adige le micro, piccole e medie imprese nei settori manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, con particolare riferimento all’artigianato, al lavoro autonomo, ai professionisti. Ha sedi a Bolzano e Merano.
Confesercenti opera in Alto Adige dal marzo 1972. Rappresenta le aziende del commercio fisso e ambulante, commercio all'ingrosso ed altri imprenditori, bar e ristoranti, agenti di commercio, nonché diverse attività e professionisti nella categoria dei servizi. Crea le condizioni per favorire la crescita professionale degli associati, cura la formazione in diverse aree e punta ad aumentare lo sviluppo delle risorse umane e sociali. Costante è il rapporto con enti pubblici e privati, amministrazioni comunali e provinciali. Ha uffici a Bolzano, Merano e Laces.
Legacoopbund - L’associazione di rappresentanza delle cooperative Legacoopbund è stata fondata a Bolzano nel 1975 come associazione libera e democratica. È impegnata nella consulenza ed assistenza delle cooperative sia nella fase di costituzione che in quella operativa – con l’assistenza amministrativa, contabile, fiscale e del lavoro. Legacoopbund promuove la cooperazione e si impegna per una più forte rappresentanza politica delle cooperative. Gli uffici sono a Bolzano.
CooperDolomiti - Cooperazione Autonoma Dolomiti opera dal 1948 (con originaria denominazione Unione Cooperative), come rappresentanza della cooperazione di fondovalle e marcatamente urbana. È infatti presente nei principali centri urbani della provincia, a partire dal Capoluogo e si è sviluppata nel corso dei decenni in settori chiave della nostra società: abitazione, lavoro, welfare, politiche per la famiglia, cultura, servizi e formazione professionale. Rappresenta le cooperative associate presso istituzioni, in un impegno quotidiano per la valorizzazione delle peculiarità e identità. Inoltre, per sostenere lo sviluppo cooperativo, promuove piattaforme e provvedimenti sulla cooperazione in tali settori. Ha uffici a Bolzano e Merano.
Confcooperative Alto Adige sorta nel 2017, ha sede a Bolzano, e si impegna nella rappresentanza e nei servizi alle cooperative associate attraverso l’apposito centro servizi Alto Adige Link. Il compito principale è fare del movimento cooperativo un contesto forte e incisivo nel territorio, sviluppando sempre più un’economia civile che metta al centro il socio, porre l’attenzione al cooperativismo sui tavoli istituzionali, portando le richieste di tutti, non dei singoli.